PREMIO SIMONA MORONE 2019
L’associazione “Damiano per l’Ematologia” bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di 1000 euro in memoria della Dr.ssa Simona Morone, Biotecnologa del Laboratorio di Immunogenetica dell’Università di Torino, già vincitrice della borsa di studio che questa associazione ha messo a disposizione nel 2015.
Il premio verrà assegnato ad un(a) giovane che abbia pubblicato da solo(a) o come primo(a) autore (autrice), nel 2018, un articolo riguardante uno studio biomolecolare nel campo delle malattie ematologiche, svolto interamente in un’ istituzione italiana.
Requisiti di ammissione
Il candidato(a):
non deve aver compiuto il 35° anno di età prima della data di invio della domanda di partecipazione al presente concorso;
deve essere in possesso della cittadinanza italiana e residenza in Italia;
deve aver conseguito una o più delle seguenti lauree magistrali: LM-6 (Biologia), LM-9 (Biotecnologie mediche), LM-41 (Medicina e Chirurgia);
deve risultare affiliato ad un’istituzione italiana e deve risultare tale sulla pubblicazione presentata;
se co-primo(a) autore (autrice) deve essere citato(a) come tale nella rivista su cui è stato pubblicato l’articolo.
L’articolo deve riguardare un lavoro svolto sugli aspetti biomolecolari di una o più malattie ematologiche secondo il MESH database( https://www.ncbi.nlm.nih.gov/mesh/?term=blood+diseases), non deve essere stata sponsorizzata da alcuna Azienda Farmaceutica, desumibile dagli Acknowledgments riportati nell’articolo, e non concernere alcuna sostanza farmacologica citata nel database dell’FDA (https://www.accessdata.fda.gov/scripts/cder/daf/index.cfm) alla data di presentazione della candidatura al premio.
Documentazione richiesta
Il candidato deve inviare all’indirizzo di posta elettronica concorsi@damianoperlematologia.it entro le 24 del 31 Maggio 2019 un’autocertificazione in cui dichiara:
-
Tipo di laurea(e) magistrale(i), data(e) ed università in cui è(sono) stata(e) conseguita(e).
-
Citazione bibliografica dell’articolo: cognome, nome, affiliazione di ciascuno degli autori, titolo, nome della rivista, anno di pubblicazione, volume, pagina iniziale e finale, h-index della rivista per l’anno 2018. Se l’accesso all’articolo tramite web non è libero, va inviata copia completa dell’articolo.
A questa autocertificazione il candidato(a) deve allegare:
1 - Modulo per il consenso alla gestione dei dati personali, scaricabile in questa sezione del sito dell’Associazione.
2 - Dichiarazione liberatoria dei coautori, debitamente firmata da ciascuno di loro, in cui gli stessi autorizzano il candidato(a) a partecipare al presente bando a titolo personale e dichiarano che nessuna pretesa verrà avanzata da loro a questa Associazione né sulla partecipazione al concorso da parte dell’interessato(a), né sul premio eventualmente vinto. Non si accettano dichiarazioni sottoscritte dai corresponding authors né dai principal investigators.
Per la quantificazione dell’ h-index della rivista è obbligatorio utilizzare l’ultima versione del programma Harzing Publish or Perish tramite Google Scholar come database (https://harzing.com/resources/publish-or-perish).
L’autocertificazione, il modulo per il consenso alla gestione dei dati personali, la dichiarazione liberatoria vanno inviati in tre separati files PDF.
L’assenza anche di un solo requisito documentale di cui sopra, oppure la stesura di dichiarazioni non conformi a quanto richiesto nel presente bando, così come un h-index della rivista errato, comporterà l’esclusione dal concorso.
Eventuali reclami, pertinenti e documentati, possono essere inviati all’indirizzo di posta elettronica di cui sopra, entro i 3 giorni successivi alla pubblicazione del vincitore in questa sezione del sito dell’Associazione. Le decisione assunta in merito a ciascun reclamo verrà pubblicata nei 3 giorni successivi al suo ricevimento.
Qualsiasi comunicazione fra il candidato e l’Associazione relativa a questo concorso, ad eccezione dei casi previsti dalla normativa sulla privacy, deve avvenire per posta elettronica all’indirizzo concorsi@damianoperlematologia.it.
Valutazione
Età del candidato: < 30 2 punti, 30-35 1 punto.
Più coautori non Italiani e appartenenti ad istituzioni straniere 2 punti.
h-index 2018 della rivista: > 50 3 punti, 20-50 1 punto, < 20 0 punti.
Punteggio massimo attribuibile 7 punti (2 candidato(a), 5 articolo).
A parità di punteggio vince il candidato(a) con minore età.
Tutte le tappe valutative del concorso saranno pubblicate sul sito web dell’associazione (www.damianoperlematologia.it) nella sezione Bandi e Concorsi.
I commenti sono disabilitati.