Consigli editoriali1. Per gli articoli scientifici
L’elaborato, di tipo divulgativo, esclusivamente riguardante l’altruismo o l’ematologia e l’oncologia pediatrica, con precisi risvolti pratici nella gestione dei malati, deve essere elaborato con WORD 2010 o precedenti versioni, con carattere calibri normale 11 in nero su fondo bianco, singolo interspazio, in lingua italiana o inglese, per un totale massimo di 5 pagine formato A4, comprese figure e tabelle.
Struttura degli sperimentali: introduzione, materiali e metodi, risultati, discussione, bibliografia
Struttura degli articoli compilativi: testo libero, bibliografia
Figure e tabelle: devono essere fornite di didascalia e numerate progressivamente. Possono non avere un richiamo nel testo. Devono essere originali, quindi non copiate da altri siti web.
Conclusioni: prima della bibliografia va inserito un testo, nei caratteri dell’elaborato ma in grassetto, di non oltre 6 righe, che metta in evidenza gli elementi essenziali del lavoro.
Bibliografia: con o senza richiami nel testo. Possono essere citati soltanto lavori esistenti sul web, in siti di organizzazioni scientifiche riconosciute o riviste citate dall’Index Medicus, open access, consultabili on line o scaricabili, almeno nell’abstract. Tutti i riferimenti vanno riportati in ordine alfabetico se non c’è il richiamo nel testo, altrimenti in ordine progressivo di comparizione. Il collegamento ipertestuale con il sito web in cui è reperibile la fonte deve essere compreso nel testo, oltre che nella redazione della voce bibliografica, dove va precisato se trattasi di abstract o full text.
L’articolo deve essere autenticato con nome, cognome, qualifica, eventuale istituzione di appartenenza, breve curriculum vitae, foto formato tessera ed e-mail personale, nonché dalla dichiarazione che tutto il materiale fornito è privo di copyright e che l’autore si assume eventuali responsabilità verso terzi per le affermazioni riportate.
L’elaborato va inoltrato esclusivamente per posta elettronica tramite la voce “Contattaci”.
2. Per i lavori non scientifici
Il lavoro, incentrato sui temi e la mission di questa associazione, deve essere elaborato con WORD 2010 o precedenti versioni, con carattere calibri normale 11 in nero su fondo bianco, singolo interspazio, in lingua italiana o inglese, per un totale massimo di 5 pagine formato A4, comprese figure e tabelle.
Struttura del lavoro: testo libero, bibliografia se l’autore la ritiene necessaria.
Figure e tabelle: devono essere fornite di didascalia e numerate progressivamente. Possono non avere un richiamo nel testo. Devono essere originali, quindi non copiate da altri siti web.
Conclusioni: prima della bibliografia va inserito un testo, nei caratteri dell’elaborato ma in grassetto, di non oltre 6 righe, che metta in evidenza gli elementi essenziali del lavoro.
Bibliografia: con o senza richiami nel testo. Possono essere citati soltanto lavori esistenti sul web, in siti di organizzazioni e riviste accreditate, open access, consultabili on line o scaricabili, almeno nell’abstract.
Tutti i riferimenti vanno ordinati in ordine alfabetico se non c’è il richiamo nel testo, altrimenti in ordine progressivo di comparizione. Il collegamento ipertestuale con il sito web in cui è reperibile la fonte deve essere compreso nel testo, oltre che nella redazione della voce bibliografica, dove va precisato se trattasi di abstract o full text.
Il lavoro deve essere autenticato con nome, cognome, qualifica, eventuale istituzione di appartenenza, breve curriculum vitae, foto formato tessera ed e-mail personale, nonché dalla dichiarazione che tutto il materiale fornito è privo di copyright e che l’autore si assume eventuali responsabilità verso terzi per le affermazioni riportate.
L’invio all’Associazione va inoltrato esclusivamente per posta elettronica tramite la sezione “Contattaci”.
Tutti gli articoli o i lavori, scientifici o non, saranno accettati soltanto dopo il parere favorevole dei Soci Fondatori o del Consiglio Direttivo.